Adria

Percorso didattico – secondo anno

Storia

 

Periodi

Eventi, protagonisti, situazioni e riferimenti

Libertà di coscienza e religione – Impero romano

·       Costantino – editti di tolleranza ( 311 e 313 D.C.)

·       Giuliano l’Apostata e la tolleranza universale

Libertà di coscienza e religione –Medioevo

·       Gli Albigesi e l’Inquisizione

·       Papa Innocenzo VIII

Libertà di coscienza e religione –Umanesimo e Rinascimento

·       La Riforma ( M. Lutero, G.Calvino)

·       Il Concilio di Trento, L’Indice dei libri proibiti

·       Paolo IV e il ghetto di Roma

·       S. Castellion

 

Libertà di coscienza e religione  –secoli XVII e XVIII

·       Editto di Nantes 

·       ” Cuius regio eius et religio”

·       Giansenismo

·       O. Cromwell

·       L’Atto di tolleranza (1689)

 

Libertà di coscienza e religione  – Illuminismo e Rivoluzione Francese

·       Voltaire

·       M. Robespierre

 

Libertà di coscienza e religione   –Secolo XIX

·       Statuto Albertino

·       Il Sillabo (1864)

·       C. B. Cavour (libera Chiesa in libero Stato)

·       Il Concilio Vaticano primo e l’infallibilità papale (1870)

·       Il ”non expedit” (1874)

Libertà di coscienza e religione     - Secolo XX

·       Le leggi di Norimberga (1935)

·       Le leggi razziali in Italia (1938)

·       La Costituzione italiana  (1948)