LA LIBERTA’

 

                                             (PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA)

                                                               Sant'Angelo in Vado

                                                                    Pesaro-Urbino

                                                                     Marche Italia

 

 

La libertà in generale è come un'aquila che solca i cieli del nostro cuore senza posarsi mai, con il sole o con la pioggia,

con la neve o con il vento, aiutandoci a risalire il pendio della nostra anima.

 

 

 

 

Definizione di libertà facendo riferimento a documenti nazionali ed internazionali del passato e del presente.

 

 

Nel nostro istituto i ragazzi, guidati da alcuni docenti, hanno fatto delle riflessioni sul concetto di libertà e tutti sono concordi nell’affermare che si tratta di un valore molto importante da difendere a da promuovere in ogni momento e in ogni circostanza, a scuola così come a casa e con gli amici.

Varie sono state le personali definizioni di libertà, alcuni l’hanno definita il più grande desiderio dell’essere umano paragonabile solo al bisogno di felicità o all’esigenza di amare e di essere riamati. Altri l’hanno associata ad un sogno che a volte sembra irrealizzabile, altri ancora l’ hanno definita una conquista che si trasforma in realtà nel momento in cui la troviamo dentro noi stessi, alcuni infine l’ hanno paragonata  ad una strada difficile da percorrere ma piena di fascino perché nessuno ci potrà mai privare della libertà intesa soprattutto come libertà interiore.

 

 

Nella nostra scuola, senza alcuna pretesa di esaustività, tra i tanti documenti disponibili che hanno a tema la libertà, abbiamo deciso di focalizzare la nostra attenzione su quelli di seguito elencati:

 

 

Dalla “Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del Cittadino” (in Francese: La Déclaration des droits de l'Homme et du citoyen) 26 o 27 agosto 1789.

 

Articolo 4: La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri: così l’esercizio dei diritti naturali di ciascun uomo ha come limiti solo quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti. Questi limiti possono essere determinati solo dalla Legge.

 

Dalla “Dichiarazione Universale  dei diritti dell’Uomo  (UDHR)  approvata  dall’Assemblea delle Nazioni Unite (10 Dicembre  19 48 a Paris ,Palais de Chaillot

,).:

 

Articolo 1: Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza .

Articolo 2: Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o internazionale del Paese o del territorio cui una persona appartiene, sia che tale Paese o territorio sia indipendente, o sottoposto ad amministrazione fiduciaria o non autonomo, o soggetto a qualsiasi altra limitazione di sovranità.

Articolo 3: Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.

 

Dalla “COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 27 Dicembre  1947

 

Articolo 2: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo…

Articolo 3: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali…

Articolo 13: La libertà personale è inviolabile…

 

 

 

Lungo è ancora il cammino per pervenire alla conoscenza profonda del concetto di libertà, ma ancor più impegnativo è quello che porta all’acquisizione consapevole che la libertà di pensare, esprimersi ed informarsi affonda le sue radici nella “libertà di essere” come persone e collettività.

 

 

 

back