Maddalena Guiotto

Curriculum vitae

 

 

Nata a Valdagno (Vicenza), ha conseguito la Laurea in Lingue e letterature straniere presso l’Università Cà Foscari di Venezia e il Dottorato di ricerca in Storia della Società Europea presso l’Università di Pavia con una tesi su: Germania e Italia dopo la seconda guerra mondiale.

 

Ha lavorato presso l'Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza e presso il Centro italo-tedesco Villa Vigoni di Menaggio (CO). E’ stata docente a contratto per l’insegnamento di "Storia ed istituzioni dei paesi di lingua tedesca" presso l'Università degli Studi di Udine. E’ attualmente ricercatrice presso l’Istituto storico italo-germanico di Trento e nell’ambito delle attività dell’Istituto è responsabile del progetto di ricerca Austria e Italia: relazioni, influenze, immagini in età contemporanea.

 

I suoi principali settori di ricerca sono la storia delle relazioni politiche e culturali italo-tedesche e italo-austriache nel XIX e XX secolo, la storia dei partiti cristiano-sociali, cristiano-democratici e popolari e dei loro leaders dell’area germanica e italiana, la storia contemporanea austriaca e tedesca.

 

E’ membro di istituzioni scientifiche tra cui la Commissione di Storia delle Relazioni Internazionali; l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano; la Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO); l’Istituto Veneto per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea (Padova) e l’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei (Gorizia).

 

Alcune delle sue pubblicazioni:

° Alcide De Gasperi a Vienna, Innsbruck e durante la guerra, 1902-1918, M. Guiotto (ed.), in A. De Gasperi, Scritti e discorsi politici, vol. I, Alcide De Gasperi nel Trentino asburgico, tomo 2, Il Mulino, Bologna 2006, pp. 1831-2051

° Le relazioni italo-tedesche dall’unificazione nazionale all’integrazione europea: un profilo storico, in “Il Veltro”, a. XLIX (2005), 4-6, pp. 121-139.

° La tradizione europeista dei partiti cristiano-democratici: CDU/CSU e DC negli anni Cinquanta,  in G. E. Rusconi e H. Woller (edd), Italia e Germania 1945 –2000. La costruzione dell’Europa (Atti della XLV settimana di studio dell’Istituto storico italo-germanico, Trento 2002), il Mulino, Bologna 2005, pp. 153-178.

° S. Furlani – A. Wandruszka, M. Guiotto – S. Malfèr, Österreich und Italien. Ein bilaterales Geschichtsbuch, öbv&hpt Verlag, Wien 2002; edizione it. Austria e Italia. Storia a due voci, Cappelli, Bologna 2002.

° I governi De Gasperi e il riarmo tedesco, "Studi Trentini di Scienze Storiche", a. LXXX (2001), sez. I-4, pp. 807-822.

M. Guiotto e J. Lill, Italia-Germania  Deutschland-Italien 1948-1958. Riavvicinamenti-Wiederannäherungen, Leo S. Olschki, Firenze 1997.