Cittadini,

 

Oggi 25 aprile 2008, qui a Ceregnano, viene suggellato ufficialmente il patto di amicizia tra la nostra comunità e quella di Seeheim-Jugenheim. Il percorso che ci ha portato a questa tappa importante non è stato né breve né facile.

63 anni di ricordi e altrettanti di ricostruzione delle relazioni non hanno avuto per tutti lo stesso peso. In alcuni di noi è prevalso il sospetto in altri la fiducia. Cittadini singoli, famiglie, associazioni e istituzioni pubbliche hanno impegnato le loro energie per far prevalere la collaborazione e la volontà di concordia.

Altri ricorderanno qui, come ogni anno, il passato che ci ha plasmato attraverso il dolore e la fatica di un ricordo da superare: Io, a nome del Comitato voglio accentuare la dimensione del presente e del futuro.

Abbiamo preparato questo appuntamento con una serie di 4 incontri sulla cultura tedesca perché siamo convinti che la reciproca conoscenza sia la base per il superamento dei pregiudizi e dei sospetti. Ci hanno aiutato in questa rassegna Paola de Matteis dell'Università Ca Foscari di Venezia, Christina Gentzik del Goethe Institut di Milano, Daniele Paggio del Liceo Celio di Rovigo e Maddalena Guiotto dell'istituto storico itaIo-germanico di Trento.

Essi sono stati invitati a questa cerimonia e ci mandano il loro saluto.

Vogliamo ricordare che la prima tappa fondamentale per il riavvicinamento tra Italia e Germania fu realizzata da due grandi statisti dei nostri due paesi (tra l'altro si parlavano nella stessa lingua: il tedesco) essi sono Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer.

L'immigrazione di molti italiani verso la Germania ha coinvolto il livello dei sentimenti e della vicinanza fisica. Lo sport ha allenato i nostri due popoli ad una competizione nel rispetto delle persone e delle regole (ricordiamo Monaco 1972 e i recenti campionati mondiali di calcio in Germania).

In conclusione se negli anni 30 e 40 i nostri due paesi sono stati coinvolti nella guerra, dapprima come alleati e poi come nemici, ora vogliono insieme costruire e farsi garanti della pace per i propri popoli e per l’Europa intera

 

Ivo Zambello

Ceregnano, 25 aprile 2008  -  Piazza Marconi, 1