Recupero filosofia
Classe 5^a ling
a.s. 2008/2009
scadenza : 28 ottobre 2008
KANT
1) In quali termini cambia il significato di noumeno nel passaggio dalla Dissertazione del 70 alla Critica della Ragion Pura? (max. 7 righe)
2) Quali sono nelluomo gli aspetti riconducibili rispettivamente al fenomeno e al noumeno? (max. 8 righe)
3) Completa la frase seguente. Le forme a priori della sensibile sono .., le forme a priori della conoscenza .. sono e quelle della . sono
4) Perchι solo limperativo categorico ha in se stesso i contrassegni della moralitΰ? (max. 5 righe)
5) Che cosa intende Kant per antinomie nella dialettica trascendentale? (max. 6 righe)
6) Che cosa significa Kant volle essere il Newton della filosofia? (max. 5 righe)
7) Quale utilitΰ rappresenta lo schematismo trascendentale nella gnoseologia kantiana? (max. 8 righe)
8) Che cosa pensava Kant della Rivoluzione Francese? (max. 5 righe)