SANT’ANGELO IN VADO

Madre Teresa di Calcutta

 

 

 

Quest’anno studiando e documentandoci sui diritti fondamentali dell’uomo,noi ragazzi, ci siamo soffermati su quelli di libertà di coscienza di religione, ed abbiamo preso in considerazione la storia di Madre Teresa di Calcutta,un personaggio che ha cercato di tutelare queste libertà in tutto il mondo.

Madre Teresa,(Albania,26 agosto 1910-Calcutta,5 settembre 1997) è stata una figura simbolo del XX secolo, una donna minuta e apparentemente fragile che ha lottato duramente contro la povertà e ha combattuto con tenacia per trasmettere al mondo un messaggio di amore e speranza.

La sua vita è stata una scelta radicale, ha superato ostacoli apparentemente insormontabili.

Grazie al suo amore infinito per il prossimo ha avvicinato fedeli di religioni diverse tra loro.

Portava con se speranze e amore incondizionati.

Quando camminava in mezzo alle persone, avvolta nel suo inconfondibile sari bianco e azzurro, i volti di coloro che la incrociavano sembravano illuminarsi.

Era una donna piccola con un animo immenso, la sua opera è divenuta un modello per molti. 

In India è venerata e amata, ed in tutto il mondo, il suo nome evoca purezza, libertà ,rispetto e ammirazione. 

È stata proclamata beata da Giovanni Paolo II ma per molti era già santa quando era ancora in vita.

Madre Teresa è stata una delle figure più amate e rispettate del mondo moderno, una donna unica, per la quale il Segretario Generale delle Nazioni Unite,Javier Pérez de Cuéller arrivò persino a dichiarare:”Lei è le Nazioni Unite,lei è la pace nel mondo”.

 

Durante la vita di Madre Teresa di Calcutta si sono susseguiti molti episodi significativi che hanno valorizzato il suo carattere e l’hanno  portata a essere la grande persona amata da tutto il mondo.

I tanti momenti più importanti della sua vita sono stati gli incontri con le popolazioni più bisognose del mondo.

Le persone portate da lei all’ospizio, venivano assistite e avevano la possibilità di morire con dignità secondo i riti della loro fede:ai mussulmani si leggeva il Corano,agli indù si dava acqua dal Gange, e i cattolici ricevevano l’estrema unzione.
Le storie che ci hanno colpito maggiormente si sono verificate in India e con protagonisti ragazzi e bambini.