ANALISI  DEL  TESTO  STORIOGRAFICO  IZATS1

 

 

 

    A            Introduzione critica all’eventuale autore e al testo

 

            B         Lettura ripetuta e operazioni su alcuni termini

B.1      Leggere il testo una prima volta in funzione di una impressione globale

B.2      Leggere il testo una seconda volta per individuarne il genere storiografico:  documento scritto coevo, testimonianza/reperto, relazione, cronaca, annali, memoria, essay, diario, lettera, epistolario, discorso, confessione,  meditazione, romanzo, epigramma, poesia, dialogo, opera teatrale, commento, dissertazione…

B.3      Leggere il testo una terza volta per ricavarne e trascrivere un elenco dei “termini sorprendenti”

B.4      Ricostruire il significato dei termini a partire da:

                                                 B.4.1               Uso riscontrato nel testo stesso

                                                 B.4.2               Uso riscontrato in altri testi simili e/o coevi

                                                       B.4.3               Definizioni e descrizioni mutuate da un contesto più generale

                                                                                (dizionari, enciclopedie, repertori, glossari)

 

 

     C       scomposizione

 

    C.1           Scomposizione lineare attraverso:

                                            C.1.1   La paragrafazione

                                            C.1.2   La titolazione

                                            C.1.3   L’individuazione delle parole-chiave

    C.2           Scomposizione dello spessore

                                            C.2.1   Distinguere narrazioni, descrizioni e ricostruzioni

                                            C.2.2   Distinguere argomentazioni, spiegazioni e ipotesi

 

 

               D     storicizzazione del testo

                  D 1      Far emergere gli elementi compositivi della conoscenza storica derivanti dal passato:

                                                      D 1.1   elementi derivanti dal passato “propriamente fattuali” ( fatti, informazioni sui fatti, dati,

                                                                  informazioni su dati,

                                                                  azioni, informazioni su azioni, informazioni su agenti, informazioni su stati-condizioni)

                                                      D 1.2   elementi derivanti dal passato “fattuali elaborati”  (ricapitolazioni, generalizzazioni, serie

                                                                  quantitative)

 

                 D 2  Elencare e contestualizzare cause, conseguenze, variabili

 

                 D 3  Evidenziare il rapporto di causalità storica (diretta, inversa, reciproca)

 

                 D 4  Individuare usi linguistici, valori, pregiudizi della civiltà di cui il testo è testimonianza

 

 

 

                 E     attualizzazione

                 E.1  Lasciarsi interpellare dal testo accettandone le sfide e le provocazioni (applicatio)

 

 

 

 

 

lavoro di Bardella Alice

lavoro di Rosestolato Valentina

 

vai a → J. Le Goff - Mestieri illeciti

lavoro di Pozzati Giovanni

lavoro di Grossi Valeria

lavoro di Michieletti Glenda

 

vai a → Concilio di Trento - decreti

lavoro di Crepaldi Francesca

lavoro di Bonso Gioia

lavoro di Freguglia Elena

     

torna a  storia_ lavori degli studenti